IL ROCK
La primavera ha visto i ragazzi della classe Year 7 cimentarsi nei panni di cantanti e scoprire così attraverso le note di celebri canzoni di Elvis Presley, Ben E. King, John Lennon e Queen il mondo della musica rock dalle sue origini negli anni Cinquanta negli Stati Uniti e in Inghilterra passando per il country, il beat, l’underground e il progressive. Seppur relativamente vicina nel tempo, questa parte della storia della musica era in gran parte sconosciuta ai ragazzi i quali si sono comunque mostrati interessati e volonterosi di conoscerne i protagonisti.
IL BAROCCO
Prosegue il viaggio nella storia della musica nel periodo in cui l’arte viene definita perla barrueca: l’originalità, la grandiosità, gli effetti spettacolari e i virtuosismi fanno da padroni. I ragazzi della classe Year 7 si sono cimentati nell’ascolto e nell’analisi di brani caratteristici dell’epoca: “Vivace – Concerto grosso Op. 6 n. 4” di Corelli, “Canzona a cinque” di Frescobaldi, “Ouverture – Suite per orchestra n. 1” e “Allegro – Concerto per violino e orchestra d’archi BWV1042” di Bach.
I protagonisti e le loro principali opere, da Monteverdi a Handel, da Bach a Vivaldi, sono stati oggetto di ricerca in cui i ragazzi hanno lavorato divisi in 5 gruppi e prodotto ciascuno una tesina corredata di immagini e dell’analisi dell’opera assegnata.
IL RINASCIMENTO
Dopo aver ripassato la storia della musica dalle origini al Medioevo, il percorso è ripreso con la musica del periodo rinascimentale: entrando nell’epoca delle signorie e della riforma protestante, i ragazzi della classe Year 7 si sono cimentati nell’ascolto e nell’analisi di “Tirsi morir volea” madrigale di Marenzio, “El grillo è un buon cantore” frottola di Desprez, “Canzona da sonar a sei” di Gabrieli e “Kyrie” dalla Messa a Papa Marcello di Palestrina.
Proprio con quest’ultimo è stato tracciato un interessante parallelismo con la canzone “Drones” dei Muse del 2015 grazie alla quale i ragazzi hanno scoperto quanto gli artisti della scena musicale di oggi attingano dai grandi maestri del passato!
CONCERTO DI NATALE
Il consolidamento di alcune nozioni teoriche ha permesso ai ragazzi di dedicarsi alla preparazione dei brani per il concerto di Natale: la classe Year 7 eseguirà col flauto “The First Nowell” con l'accompagnamento di un pianista, mentre, assieme ai compagni di Year 6 e Year 8, faranno parte di una grande orchestra che eseguirà il brano “Inno alla Gioia” di Beethoven.
Insieme, canteranno anche due grandi successi della tradizione pop natalizia: “Last Christmas” di George Michael e “Happy Xmas (War Is Over)” di John Lennon.
Insieme, canteranno anche due grandi successi della tradizione pop natalizia: “Last Christmas” di George Michael e “Happy Xmas (War Is Over)” di John Lennon.
ASCOLTO ATTIVO
Il percorso musicale di quest’anno è iniziato alla scoperta delle differenze fra sentire (ascolto passivo) ed ascoltare (ascolto attivo), e di tutte le componenti coinvolte in quest’ultimo, da quelle relazionali a quelle emotive. Questi elementi caratterizzanti l’ascolto attivo sono inclusi e ben rappresentati dal relativo ideogramma giapponese che i ragazzi si sono prodigati a riprodurre:
La riflessione ha lasciato poi spazio all’ascolto di 5 brani appartenenti a epoche e generi musicali diversi con i ragazzi che hanno dato prova delle proprie capacità di ascoltatori. Il clima sereno che questa attività di riflessione ha creato fin dalla prima lezione ci ha permesso di conoscerci reciprocamente e di gettare le basi di fiducia per un nuovo percorso scolastico.
Nessun commento:
Posta un commento